Con l’obiettivo di riunire oltre 250 esperti, aziende, innovation factory, manager, consulenti e professionisti della supply chain attorno alle innovazioni tecnologiche del settore in Italia, IUNGO annuncia il ritorno con un format inedito di IUNGOFORUM, evento gratuito in programma il 7 novembre 2024 a Parma presso il Paganini Congressi.

In uno scenario compromesso da volatilità, interruzioni nella catena di fornitura, inflazione, carenza di manodopera e atteggiamento di prudenza da parte dei consumatori la giornata disegnerà il nuovo ruolo dell’ufficio acquisti, che, anche su spinta delle innovazioni tecnologiche, da semplice funzione operativa oggi diventa un elemento strategico e innovativo per affrontare le sfide globali e la complessità delle catene di approvvigionamento.

Attraverso testimonianze di esperti, casi di successo aziendali e workshop interattivi, la manifestazione guiderà i suoi partecipanti in un viaggio di scoperta e cambiamento.

Aprirà i lavori Antonella Sibio, Marketing Manager di IUNGO. Subito dopo Alessandro Rimassa, innovatore, autore e imprenditore, con una riflessione su come ciascuno di noi possa essere artefice dell’innovazione e promotore del cambiamento all’interno del proprio ambito professionale, di cui, anticipa: “Ci sono momenti storici in cui, tanto per le aziende quanto per i professionisti, cambiare non è una scelta: o lo fai, o il mercato non ti offre più possibilità. Ecco perché il forum organizzato da IUNGO non è solo un simposio di grande valore, ma diventa un evento centrale per dare direzione strategica alle aziende che vogliono cambiare per crescere”.

A seguire, interverrà sulle tendenze future di settore Federico Caniato, Professore Ordinario di Gestione e Organizzazione Aziendale e Analisi e Modellazione dei Processi presso la School of Management del Politecnico di Milano e, tra le altre cose, Direttore dell’Osservatorio Supply Chain Finance: “Gli acquisti e la supply chain stanno acquisendo un ruolo sempre più strategico per permettere alle aziende di affrontare le sfide epocali dei nuovi scenari geopolitici, della transizione energetica, della sostenibilità sociale e ambientale; la digitalizzazione è la leva da sfruttare per vincere questa sfida”.

E poi Luca Lomonaco, Responsabile Ufficio Acquisti di Marchesini Group, in dialogo con Martina Caselli, Chief Operating Officer and Human Capital Development Director di Cadica Group, per discutere insieme di tecnologia a supporto dell’operatività nel mondo in trasformazione degli acquisti.

E, ancora, Damiano Pallotta, Supply Chain & Logistic Director di Comer Industries che, attraverso la sua testimonianza, si farà portavoce e ambasciatore del tema della giornata, dando evidenza di come il cambiamento possa portare vantaggi competitivi e strategici a lungo termine.

Novità di quest’anno, durante il forum verrà somministrato al pubblico un sondaggio sui trend di mercato i cui risultati verranno commentati da un punto di vista di prodotto e di mercato da Micaela Valent, COO Solutions di IUNGO e Luca Mongiorgi, COO Customers dell’azienda.

Nel pomeriggio si susseguirannoinfine quattro workshop: “Trasformare l’operatività con IUNGO”; “Implementare un progetto di digitalizzazione efficace: il valore di un cambio di approccio” con Luca Mongiorgi, COO Area Customers di IUNGO; “Vincere con le relazioni: come coinvolgere gli stakeholder per il successo del progetto” con Stefano Gennari, Formatore di Selezione Ora; e “La Sostenibilità come Vantaggio Competitivo: Strumenti e strategie per l’ottimizzazione della catena di fornitura” con Micaela Valent, COO Area Solutions di IUNGO e un intervento da remoto della Prof. Ada Balzan, esperta di ESG e sostenibilità.

“Abbiamo rivoluzionato il format di IUNGOforum che, rispetto alle edizioni passate, per il 2024 prevede momenti di confronto, scambio e racconto. Gli attori principali di questo evento saranno le aziende nostre clienti. Attraverso la condivisione di esperienze, partendo dai temi più strategici fino ad arrivare a quelli più strettamente operativi, vogliamo che il pubblico si identifichi nelle testimonianze raccontate, negli approcci proposti e nelle problematiche affrontate.” – spiega Antonella Sibio, Marketing Manager di IUNGO.

Condividi: