Tag archives for gs1
Pubblicata la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino
Partire dalle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto, ma anche per delineare le tendenze e…
Pubblicato il sesto rapporto di IdentiPack
Quasi il 47% dei prodotti del grocery ha la codifica identificativa del materiale di composizione. Più basse le percentuali per quanto riguarda la presenza di marchi e informazioni ambientali volontarie,…
Ultime news:
Il nuovo Conad di Vigo Meano apre le porteL’innovazione di Tetra Pak a Sigep 2025Attacco informatico con richiesta di riscatto all’insegna ConadInvestcorp acquisisce EpipoliPronexa si allarga al settore degli imballaggiGRR GARBE Retail si espande in Europa con la prima acquisizione italianaSalesforce presenta Agentforce for RetailLa Marca del distributore secondo il Gruppo SelexServizi finanziari e messaggistica per migliorare la relazione con i clientiBrady reinterpreta la stampa di etichette con core da 76 mmNegozi Caleffi: un approccio phygital per una nuova esperienza di acquistoTre centri commerciali verso la sostenibilità grazie alla collaborazione tra Helexia e Multi ItalyIl 2025 sarà l’anno di WhatsApp BusinessSupply chain e commercio omnicanale: i trend tecnologici ed economici da tenere d’occhio nel 2025Zebra Technologies annuncia nuove soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni nel settore retail
Come cambiano gli acquisti extra alimentari: cosa comprano e a cosa rinunciano gli italiani
La campagna acquisti in vista del Natale è ufficialmente partita e la voglia di shopping degli italiani resta alta. Ma occorre fare i conti con il carovita, che sta cambiando…
Gli italiani applicano la sostenibilità̀ nello shopping NonFood
I giovanissimi acquistano e rivendono prodotti usati che non si utilizzano più, i sessantenni tendono a far riparare il più possibile i prodotti, mentre i cinquantenni comprano più degli altri…
Permacrisi e resilienza, ma anche più efficienza: il 2024 del largo consumo in Italia
Il 2024 sta mostrando quello che tutti gli operatori del largo consumo auspicavano: il riaccendersi della domanda, che ha determinato la ripartenza delle vendite non più solo a valore ma…
Ciclo di vita di 29 categorie merceologiche: GS1 Italy individua le criticità ambientali e come superarle
Portare la sostenibilità al centro del dialogo tra Industria, Distribuzione e consumatori, condividere il know-how scientifico sulla sostenibilità e consentire a tutti gli operatori del largo consumo di farlo entrare…
Dove e perché gli italiani fanno shopping Non Food
Giovanissimi che cercano soluzioni tecnologiche più semplici per lo shopping e senior che cercano informazioni sui prodotti online e poi preferiscono comprarli nei negozi fisici, meglio se sostenibili. Millennial che…
Dove e perché gli italiani fanno shopping Non Food
Giovanissimi che cercano soluzioni tecnologiche più semplici per lo shopping e senior che cercano informazioni sui prodotti online e poi preferiscono comprarli nei negozi fisici, meglio se sostenibili. Millennial che…
Il codice a barre compie 50 anni
Era il 26 giugno del 1974 quando una cassiera di un supermercato a Troy, una cittadina dell’Ohio, scansionò per la prima volta il codice a barre di una confezione da…
Acquisti non alimentari: gli italiani spendono di più ma comprano di meno
Rallenta la crescita della spesa destinata all’acquisto di prodotti non alimentari, che nel 2023 ha superato i 110,3 miliardi di euro. E si allarga la forbice tra i comparti merceologici:…