Sedex è diventato GRI Software and Tools Partner riconosciuto. L’azienda si conferma così come fornitore di soluzioni di dati allineato agli standard GRI, il quadro normativo più diffuso al mondo per la comunicazione della sostenibilità aziendale.
Questo riconoscimento arriva nel momento in cui Sedex ha completato l’importante progetto pluriennale di trasformazione della propria piattaforma. Il potenziamento della piattaforma consente di fornire ciò di cui i responsabili acquisti, della conformità e della sostenibilità hanno maggiormente bisogno: la visibilità a livello disito, strumenti pratici, lo snellimento dei processi di valutazione, dati verificabili e l’efficienza della reportistica per le complesse supply chain globali.
Le soluzioni di valutazione Sedex e le funzionalità di reporting della piattaforma soddisfano ora gli standard GRI relativi ai dati della supply chain in diverse aree, dalle informazioni generali relative ai siti dei fornitori e dei lavoratori a temi specifici come il lavoro minorile, lo sfruttamento, l’acqua e la gestione dei rifiuti. In questo modo i clienti Sedex hanno la certezza di poter utilizzare i dati della piattaforma direttamente all’interno di report conformi o che fanno riferimento agli Standard GRI, a supporto delle richieste degli investitori e delle normative.
Alex Chiodo, Senior Manager del GRI Licensing Software & Tools Program, commenta il risultato raggiunto dall’azienda: “Dopo aver testato e verificato in modo approfondito che le funzionalità dei suoi strumenti rispecchiano fedelmente gli standard GRI, siamo lieti di annunciare che Sedex è ora ufficialmente Licensed Software & Tools Partner. Questo aiuterà le aziende a gestire al meglio i propri dati, semplificare la conformità ai requisiti normativi e costruire la fiducia con gli stakeholder locali e internazionali”.
Nell’attuale panorama, che presenta molte sfide per le aziende, dall’incertezza dei dazi alle differenze regionali, i responsabili devono rispondere alle difficoltà e, allo stesso tempo, continuare a soddisfare le richieste degli stakeholder per la gestione proattiva dei rischi legati alla sostenibilità, l’approvvigionamento sostenibile e la reportistica.
Le soluzioni Sedex hanno come obiettivo la semplificazione di tutti questi aspetti aziendali, favorendo una maggiore agilità di approvvigionamento, la due diligence e la resilienza, oltre alle attività di conformità. I clienti raccolgono le informazioni relative ai fornitori una sola volta e possono utilizzarle per diverse richieste e standard di reportistica, tra cui il GRI, riducendo in modo significativo la duplicazione, il carico amministrativo e l’impegno.
Dati di terze partirelativi ai rischi, informazioni riportate dai fornitori e risultati degli audit SMETA effettuati di persona sono tutti integrati nei report e nelle analisi della piattaforma Sedex, per aiutare le aziende a trasformare in piani strategici grandi quantità di informazioni provenienti dalle supply chain globali.
Nuovi report e dashboard riassuntivi riportano i risultati degli audit SMETA, i rischi per lasostenibilità e le pratiche di governance/compliance dei fornitori, mettendo in evidenza le aree di miglioramento prioritarie.
Gli strumenti integrati di analisi del rischio combinano le informazioni globali con dati site-level dei fornitori per ottenere un’analisi del rischio personalizzata, consentendo ai team di gestire in modo proattivo i rischi e di dare priorità alle azioni da intraprendere con un chiaro obiettivo. Le dashboard intuitive semplificano il monitoraggio e la reportistica relativi ai problemi di sostenibilità della supply chain, ai gap di conformità e alle prestazioni.
I clienti possono ora inserire i dati relativi ai rischi e agli audit SMETA all’interno dei loro sistemi per gli acquisti interni, accedendo alle informazioni relative alla sostenibilità dei fornitori direttamente nei flussi di lavoro esistenti, per un’analisi più rapida ed efficace.
Nel corso dell’anno, Sedex presenterà anche una soluzione GRI semplificata e personalizzata, in grado di raccogliere i dati rilevanti della piattaforma in un unico report, per semplificare ulteriormente la reportistica sulla sostenibilità.
“Aver ottenuto la licenza GRI segna un importante passo avanti per Sedex e per le soluzioni che offriamo ai nostri clienti”, ha dichiarato Jon Hancock, CEO di Sedex. “Questo conferma il nostro impegno nel permettere alle aziende di superare i requisiti minimi ed essere all’avanguardia nelle pratiche commerciali trasparenti e responsabili, grazie agli insightdi alta qualità sulla supply chain.
Quest’anno i nostri clienti hanno già risolto oltre 36.000 problemi relativi alla supply chain, che riguardano le pratiche di lavoro, la salute e la sicurezza, la gestione ambientale e altre questioni riscontrate durante gli audit SMETA. Siamo orgogliosi di offrire una soluzione così efficace per la gestione del rischio della supply chain, la due diligence multilivello, il monitoraggio delle prestazioni e la reportistica.”