VusionGroup ha diffuso i dati finanziari relativi al terzo trimestre dell’esercizio in corso, periodo in cui le vendite sono state pari a 207 milioni di euro secondo gli IFRS e 223 milioni di euro su base rettificata, in aumento del 22%. Le vendite nei primi 9 mesi sono pari a 616 milioni di euro secondo gli IFRS e 654 milioni di euro su base rettificata, in aumento del 16% e in linea con le previsioni. Si è registrato il livello record di ordini nei primi nove mesi dell’anno pari a 1.156 milioni di euro, trainato dal forte slancio negli Stati Uniti e da diversi successi commerciali in Europa.

In particolare, i ricavi IFRS del Gruppo hanno raggiunto 207 milioni di euro nel 3° trimestre e 223 milioni di euro su base rettificata, in aumento del 22% rispetto al 3° trimestre del 2023 e in linea con le indicazioni comunicate durante la presentazione dei risultati annuali del 2023. Questo è il miglior 3° trimestre di sempre del Gruppo. Considerata la tempistica delle implementazioni e la tradizionale stagionalità del business, la crescita prevista sarà più forte nel 4° trimestre. I ricavi IFRS del Gruppo hanno raggiunto 616 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno e 654 milioni di euro su base rettificata, in aumento del 16% rispetto ai primi nove mesi del 2023.
In termini geografici, la crescita è stata trainata dal Nord America. In conformità con le previsioni annunciate, la ripartizione dei ricavi nei primi nove mesi è stata: 51% per EMEA, ovvero 337 milioni di euro, in calo del 29% a causa della finalizzazione pianificata e annunciata della fase di implementazione di un importante cliente europeo. Questo effetto ciclico sarà solo temporaneo nel 2024, poiché i numerosi contratti firmati negli ultimi mesi in Europa genereranno di nuovo una solida crescita nel 2025. Inoltre, gli ordini immessi sono aumentati nella regione nei primi nove mesi dell’anno, il che supporta il nostro scenario di una ripresa dell’attività in Europa dal 4° trimestre del 2024. 49% per Americhe e Asia-Pacifico, ovvero 318 milioni di euro su base rettificata, in aumento del 256%, trainato dalla rapida espansione negli Stati Uniti, che diventeranno il mercato più grande del Gruppo nel 2024. Si prevede che la crescita continuerà a un ritmo sostenuto nei prossimi trimestri. Questo eccellente slancio è dovuto all’accelerazione dell’implementazione presso Walmart, ma anche a diversi nuovi importanti contratti. Gli ordini immessi a livello globale sono aumentati del 63% a 1.156 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno; il livello degli ordini ha raggiunto un livello di 1.396 milioni di euro alla fine di settembre 2024 su base continuativa di 12 mesi. Questa cifra record è spiegata dal forte slancio delle nuove firme contrattuali sia in Europa che negli Stati Uniti.

Commentando i numeri, Thierry Gadou, Presidente e CEO di VusionGroup, ha dichiarato: “La nostra crescita ha accelerato negli ultimi mesi e ci ha permesso di raggiungere il miglior terzo trimestre della nostra storia in termini di fatturato grazie alla nostra leadership nella digitalizzazione del commercio fisico e al nostro sviluppo in Nord America. L’assunzione di ordini continua a crescere molto rapidamente e ha ormai raggiunto 1,4 miliardi di euro negli ultimi 12 mesi, con nuovi contratti in Nord America ed Europa. L’implementazione presso Walmart è in linea con il nostro piano e dovrebbe continuare a crescere nel 2025 e nel 2026 grazie a nuove significative capacità produttive aggiunte durante il terzo trimestre. Nel complesso, il quarto trimestre dovrebbe registrare un nuovo massimo storico per VusionGroup, con una crescita prevista superiore a quella del terzo trimestre per concludere un anno in linea con la nostra ambizione di crescita e redditività”.

I ricavi da software e servizi ricorrenti hanno raggiunto i 41 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno, in forte crescita. Rappresentano quasi il 60% dei ricavi VAS totali, il cui importo complessivo è pari a 67 milioni di euro. I ricavi ricorrenti del 3° trimestre sono stati in linea con il tasso annuo target di 60 milioni di euro. I servizi non ricorrenti sono diminuiti a causa di un contesto economico difficile in cui i rivenditori hanno rallentato alcuni progetti o internalizzato determinati servizi. Questa situazione è in linea con le previsioni annunciate e si prevede che continuerà per tutto l’anno prima di invertirsi nel 2025 grazie alla continua forte crescita dei servizi ricorrenti. La base installata cloud è cresciuta rapidamente nei primi nove mesi dell’anno fino a raggiungere circa 23.000 negozi e 135 milioni di etichette. Questa dinamica accelererà nei prossimi trimestri. Alla fine di settembre 2023 la base installata nel cloud era di circa 15.000 negozi e 72 milioni di etichette.

Con un portafoglio ordini ai massimi storici, VusionGroup ribadisce con sicurezza il suo obiettivo di superare il traguardo di 1 miliardo di euro di fatturato e di perseguire una forte traiettoria di crescita nel 2025. Dati i tempi delle distribuzioni e la tradizionale stagionalità del business, la crescita del fatturato del Gruppo sarà più marcata nel quarto trimestre. Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle vendite annuali, VusionGroup punta a generare circa il 50% del fatturato in EMEA e circa il 50% in America e APAC. Lo slancio di quest’ultima dovrebbe essere sostenuto dai nuovi contratti firmati negli Stati Uniti quest’anno. Si prevede che il fatturato VAS annuo totale raggiungerà circa 100-110 milioni di euro, un obiettivo rivisto al ribasso a causa di un contesto economico difficile che colpisce i servizi non ricorrenti, che includono ancora 60 milioni di euro di attività VAS ricorrenti. Dopo un significativo miglioramento del tasso di margine sui costi variabili nel primo semestre, il Gruppo prevede che questa tendenza al miglioramento continui nel secondo semestre. VusionGroup conferma inoltre il continuo miglioramento della sua redditività con un margine EBITDA rettificato che ora dovrebbe aumentare di 100-200 punti base nell’arco dell’intero anno. Dopo aver generato un flusso di cassa libero positivo nel primo semestre dell’anno, il Gruppo conferma questa traiettoria positiva nel secondo semestre dell’anno.

Condividi: