Spese di spedizione e modalità di consegna: il 51% degli italiani abbandona il carrello online se non sono in linea con le aspettative
Trustpilot ha recentemente condotto una ricerca che mette in luce quanto siano importanti le modalità di spedizione nelle decisioni di acquisto online degli italiani.
Un dato significativo emerso dalla ricerca è che il 51% degli intervistati ha rinunciato completamente a un acquisto a causa dei costi di spedizione o di particolari opzioni. Inoltre, il 36% ha scelto di acquistare lo stesso prodotto su un altro sito che offriva una spedizione più vantaggiosa, mentre solo il 18% non ha mai rinunciato per questi motivi.
Il 30% degli intervistati ha dichiarato di aggiungere spesso prodotti al carrello per raggiungere le soglie per la spedizione gratuita. Questo comportamento riflette l’importanza delle spese di spedizione nella psicologia d’acquisto degli italiani. Inoltre, quando si tratta di questo argomento, le preoccupazioni sono evidenti: solo il 9% degli intervistati non si preoccupa affatto della possibilità che un pacco venga perso o danneggiato durante la spedizione, mentre la percentuale di chi si dichiara preoccupato si attesta al 46%.
Nella scelta del corriere, gli italiani tendono a dare priorità a diversi aspetti del servizio. Al primo posto si colloca l’affidabilità, considerata fondamentale dal 41% dei rispondenti, seguita dal costo della spedizione, che incide sulle scelte del 20% degli intervistati. La velocità di consegna viene considerata da un 12% del campione, mentre il 9% degli italiani apprezza la possibilità di opzioni di consegna flessibili. Le informazioni di tracking sono invece considerate importanti dal 91% degli intervistati, con il 44% che le giudica “molto importanti”. Questo mette in evidenza la necessità per i corrieri di fornire aggiornamenti chiari e tempestivi durante il processo di spedizione.
Il 28% degli intervistati non ha mai avuto problemi con i servizi di corriere, mentre coloro che hanno sperimentato difficoltà segnalano principalmente consegne in ritardo, pacchi danneggiati, smarriti e casi di mancata consegna nonostante fosse presente il destinatario. Inoltre, il 51% degli intervistati non è disposto a pagare di più per una spedizione più veloce, mentre il 33% sarebbe disposto a pagare fino a 3 euro.
La modalità di reso preferita dagli intervistati è rappresentata dai punti di consegna, come tabaccherie, uffici postali e locker automatici, che sono stati scelti dal 47% degli intervistati. Seguono il ritiro a domicilio, apprezzato dal 40% dei rispondenti, mentre il reso presso un negozio fisico è stato indicato solo dal 13% degli intervistati. Inoltre, quasi 1 italiano su 2 controlla sempre se la spedizione di reso è a pagamento o meno prima di effettuare un acquisto.
Quando si tratta di recensioni online sulle modalità di spedizione, il 73% degli intervistati consulta le recensioni prima di acquistare un prodotto. A conferma di ciò, il 64% degli italiani ha dichiarato di sentirsi influenzato dalle recensioni degli utenti in merito alle modalità di spedizione. Le recensioni si dimostrano uno strumento utile tanto che il 46% dei rispondenti dichiara di impiegare tra 5 e 10 minuti per leggere le recensioni prima di effettuare un acquisto.
La ricerca ha inoltre evidenziato diversi fattori che influenzano le decisioni di acquisto online: il prezzo del prodotto emerge come elemento primario per l’80% dei rispondenti, seguito da offerte e promozioni, che influenzano il 61%, e dai tempi di consegna, rilevanti per il 60% dei consumatori. Anche le spese di spedizione hanno un impatto significativo, considerato importante da più di 1 italiano su 2. Infine, le recensioni online influenzano il 36% delle decisioni d’acquisto, percentuale che sale al 41% tra le donne e al 47% nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni.
“In un mercato digitale sempre più competitivo, le recensioni online rappresentano uno strumento fondamentale per orientare le decisioni di acquisto dei consumatori” ha commentato Nicoletta Besio, Country General Manager Italy di Trustpilot. “I dati della nostra ricerca evidenziano quanto gli italiani siano attenti non solo alla qualità dei prodotti, ma anche all’affidabilità dei servizi di consegna. Trustpilot è fermamente impegnata a promuovere la trasparenza delle aziende nei confronti dei consumatori, poiché crediamo che la fiducia sia alla base di ogni interazione commerciale. Fornendo una piattaforma dove i consumatori possono condividere le loro esperienze, aiutiamo a costruire un ecosistema più equo, dove le aziende che si impegnano per la qualità e la soddisfazione del cliente possono essere riconosciute e premiate” conclude Besio.