FNAC Darty ha diffuso i dati finanziari relativi all’anno 2024, periodo in cui i ricavi sono risultati in crescita dell’1% a quasi 8 miliardi di euro. La crescita delle vendite omnicanale è pari +1,7 punti percentuali, con il 52% delle vendite online del Gruppo. Il Margine lordo è pari al 30,6%, trainato dai Servizi, che hanno contribuito per +50 bps. Il risultato operativo corrente è pari a 182 milioni di euro , in aumento del 6% rispetto al 2023.
Enrique Martinez, Amministratore delegato di Fnac Darty, ha dichiarato: “Nel 2024, Fnac Darty ha registrato risultati molto forti nonostante una flessione del mercato. Siamo riusciti a stabilire una posizione molto speciale nel mercato al dettaglio grazie alla nostra trasformazione di successo, all’attenzione alla sostenibilità, alla svolta nell’innovazione e alla leadership che abbiamo assunto nell’intelligenza artificiale. La strategia omnicanale e la diversificazione della nostra offerta, che pone i servizi al centro del nostro modello di business, hanno contribuito alla nostra sovraperformance. È stato un anno caratterizzato da eventi e celebrazioni con un potenziale significativo per aumentare la visibilità dei nostri marchi. Il 2024 è stato anche l’anno dell’acquisizione di Unieuro, leader del retail specializzato in Italia, che segna un’accelerazione nel nostro sviluppo e rafforza la nostra posizione di leader europeo. Questa operazione di crescita esterna, la più grande del Gruppo dalla sua creazione, offre promettenti prospettive di crescita, consolidamento e sinergie. Nel 2025 assisteremo al completamento del nostro piano strategico Everyday e all’avvio di un nuovo ciclo strategico. Vorrei ringraziare tutti i nostri team per questi risultati e successi e dare il benvenuto ai team di Unieuro nel Gruppo”.
In articolare, i ricavi rendicontati del 2024 sono stati pari a 8.253 milioni di euro, in aumento del 4,8% rispetto al 2023. Il reddito operativo corrente è stato pari a 189 milioni di euro, rispetto ai 171 milioni di euro del 2023. Il contributo di Unieuro ai risultati rendicontati del Gruppo rappresenta 321 milioni di euro di ricavi e 7 milioni di euro di reddito operativo corrente.
I ricavi del 2024 sono stati pari a 7.932 milioni di euro, in aumento dello 0,7% rispetto al 2023 nei dati rendicontati e dello 0,2% su base omogenea. Il tasso di margine lordo ha raggiunto il 30,6% nel 2024. Questo forte aumento riflette il crescente contributo delle attività di servizi, che hanno registrato una solida performance durante l’anno e, in misura minore, un effetto positivo del mix di prodotti correlato al calo del gaming. I costi operativi sono stati pari a 2.243 milioni di euro nel 2024, rispetto ai 2.209 milioni di euro del 2023. Rettificati per l’impatto del lancio di Weavenn e dell’integrazione dei negozi MediaMarkt in Portogallo, sono aumentati solo di 13 milioni di euro grazie ai piani di performance, che hanno continuato a migliorare la produttività di ciascun reparto. L’EBITDA corrente è stato pari a 549 milioni di euro, in aumento del 3% rispetto al 2023. Ciò include l’applicazione dell’IFRS 16 per 270 milioni di euro. L’utile operativo corrente è stato in linea con l’obiettivo annunciato di almeno 180 milioni di euro, raggiungendo 182 milioni di euro a fine dicembre 2024, rispetto ai 171 milioni di euro del 2023. Questo miglioramento è dovuto alla crescita aziendale nel corso dell’anno, all’impatto positivo del mix di prodotti sul margine lordo e al forte controllo dei costi. Il tasso di margine operativo è stato del 2,3%.
Nel 2024, le vendite in negozio hanno registrato un solido slancio, con quasi 72 milioni di transazioni di cassa. Le vendite online sono tornate a crescere, rappresentando il 22% delle vendite totali del Gruppo. Ciò è stato trainato in particolare dall’attrattiva dei reverse marketplace implementati con i nostri partner. Le vendite omnicanale sono cresciute di 1,7 punti, rappresentando ora il 52% delle vendite online del Gruppo. Questi risultati hanno confermato ancora una volta la rilevanza della strategia omnicanale adottata da Fnac Darty.
L’elettronica di consumo ha registrato un leggero aumento dopo diversi anni di declino. Computer e telefonia hanno beneficiato dell’inizio del ciclo di riequipaggiamento e del lancio di innovazioni. Tablet e cuffie hanno continuato la loro traiettoria ascendente. I servizi hanno continuato a crescere in tutte le regioni. Anche la diversificazione ha registrato una forte performance grazie alla crescita a due cifre nei giocattoli e nei giochi, nonché nella cancelleria. I prodotti editoriali hanno registrato un calo, influenzato, come previsto, da un’elevata base di confronto per i giochi, che avevano beneficiato di una gamma molto densa nel 2023. I libri hanno continuato a registrare buone performance, in gran parte grazie alle nuove tendenze di lettura. Infine, gli elettrodomestici hanno registrato una crescita, trainata dalle eccellenti performance dei piccoli elettrodomestici, mentre le vendite di grandi elettrodomestici hanno continuato a calare, ancora influenzate dalla crisi del mercato immobiliare.
I ricavi in Francia e Svizzera sono rimasti stabili nel 2024 su base comparabile. In Francia, il Gruppo ha superato il mercato di quasi 2 punti nel 2024 secondo i dati pubblicati dalla Banque de France. A seguito del calo della spesa discrezionale dei consumatori in Francia e della forte concorrenza dei player low-cost, Nature & Découvertes ha registrato un forte calo delle vendite e della redditività rispetto all’anno scorso. Dall’inizio dell’anno è stata messa in atto una nuova struttura di governance e una nuova tabella di marcia sarà incorporata nel nuovo piano strategico che sarà svelato a giugno 2025. L’utile operativo corrente è stato di 160 milioni di euro nel 2024 rispetto ai 152,4 milioni di euro nel 2023. Il margine operativo corrente è stato del 2,5%.
I ricavi nella penisola iberica sono aumentati del 12% nei dati riportati e del 2,8% su base omogenea. Portogallo e Spagna hanno entrambi registrato una crescita delle vendite, in gran parte grazie a un miglioramento degli indicatori macroeconomici. Il reddito operativo corrente è stato di 16,3 milioni di euro nel 2024 rispetto ai 12,3 milioni di euro del 2023. Il margine operativo corrente è stato del 2%.
Nel 2024, Belgio e Lussemburgo hanno registrato un calo delle vendite pari a -1,3% nei dati riportati e -0,9% su base omogenea, dovuto principalmente all’intensa concorrenza. Il reddito operativo corrente per il segmento Belgio e Lussemburgo è stato di 5,4 milioni di euro nel 2024, rispetto ai 6 milioni di euro nel 2023. Il margine operativo corrente è stato dello 0,9%.
Il flusso di cassa libero dalle operazioni2 escluso IFRS 16 è stato di 195 milioni di euro, in miglioramento rispetto alla fine del 2023. Questa variazione riflette uno stretto controllo sul fabbisogno di capitale circolante e sulle spese in conto capitale del Gruppo. Nel periodo 2021-2024, il Gruppo ha generato un flusso di cassa libero cumulativo dalle operazioni escluso IFRS 16 di 515 milioni di euro, superando l’obiettivo cumulativo di 500 milioni di euro nel periodo 2021-2024 annunciato nel piano strategico Everyday nel 2021.