Lidl continua il suo piano di sviluppo
Lidl Italia continua il suo piano di sviluppo rafforzando la presenza sul territorio nazionale con quattordici tagli del nastro nel solo mese di febbraio che hanno portato alla creazione di oltre 230 nuovi posti di lavoro e a un investimento complessivo di circa 115 milioni di euro.In questa cornice, cresce il presidio sul territorio siciliano con l’apertura di tre punti vendita a Porto Empedocle (AG), Pozzallo (RG) e Palermo e in Lombardia, con 6 nuovi supermercati a Brescia, Salò (BS), Treviglio (BG), Romano di Lombardia (BG) e Milano con una doppia apertura in viale Cermenate e viale Padova. A queste si aggiungono quelle a Sacile (PN), Arco (TN), Santo Stefano al Mare (IM), Matera, e a Roma in zona Boccea.
“L’inaugurazione di 14 nuovi punti vendita, dopo i 9 dello scorso mese, scandisce un importante ritmo di crescita e testimonia sempre di più il nostro impegno a portare la nostra offerta di qualità e convenienza a un numero sempre maggiore di clienti” ha dichiarato Massimiliano Silvestri, Presidente Lidl Italia. “Lidl gioca un ruolo sempre più centrale non solo nel settore della grande distribuzione, ma anche nello sviluppo dei territori in cui operiamo. Le aperture nei centri urbani rafforzano la nostra presenza nelle città, offrendo un servizio di prossimità ai cittadini e contribuendo alla rivitalizzazione delle aree metropolitane. Ogni nuovo store, inoltre, rappresenta decine di nuove assunzioni, creando opportunità lavorative stabili per le persone del territorio”.
Il piano di sviluppo di Lidl Italia prosegue verso il raggiungimento dell’obiettivo di 1.000 punti vendita entro il 2030. Nel mese di gennaio sono state nove le aperture per oltre 160 nuovi posti di lavoro e un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro. L’ultimo decennio è stato sostenuto da ingenti investimenti sia per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici che per l’ammodernamento e il rinnovo degli esistenti, raggiungendo nel secondo semestre del 2024 un investimento pari a 400 milioni di euro destinati all’apertura di 40 punti vendita.
Lidl Italia ha infatti rafforzato la sua presenza sul territorio nazionale con l’apertura simultanea di sette nuovi punti vendita in diverse città lungo tutto lo stivale: Brescia, Milano, Romano di Lombardia (BG), Santo Stefano al Mare (IM), Roma, Matera e Palermo. Con questa espansione, l’Azienda non solo amplia la propria rete, ma ribadisce la volontà di rendere la qualità accessibile a tutti, senza rinunciare alla convenienza. L’inaugurazione del nuovo store in Via Duca D’Aosta a Romano di Lombardia segna un ulteriore passo avanti in questa direzione, oltre ad aver portato un beneficio occupazionale con l’inserimento di 14 nuove persone che si uniscono agli oltre 22.000 collaboratori di tutta Italia.
Ha preso vita nel cuore del quartiere Cappuccini, a nord di Romano, la nuova sede Lidl di Via Duca D’Aosta, come parte del progetto di riqualificazione che ha riguardato questa arteria stradale cittadina. Inaugurato alla presenza del Sindaco Gafforelli Gianfranco, il nuovo store sostituirà quello di Via Montecatini, aperto nel 2002 nei pressi della stazione, offrendo alla comunità una nuova sede più moderna e funzionale. L’Azienda, che da anni si impegna per ridurre l’impatto ambientale della propria rete vendita, oltre a quello del proprio comparto logistica, ha realizzato un edificio attento al contesto circostante e dall’elevata efficienza energetica. Il nuovo store, infatti, sorge in quella che era l’area occupata da un deposito in disuso dell’Enel, per cui la sua costruzione non ha previsto consumo di suolo, bensì la rigenerazione urbana del lotto. Sempre in ottica di ridurre la propria impronta ambientale, il supermercato è dotato di un impianto fotovoltaico da 79 KW, mentre il fabbisogno energetico che eccede l’autoproduzione è coperto al 100% con energia proveniente da fonti rinnovabili.L’illuminazione, inoltre, garantita da ampie vetrate e moderni sistemi a LED, permette un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali. Il supermercato dispone di un’area vendita di oltre 1.340 mq e di un comodo parcheggio che può ospitare fino a 110 auto, dotato di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici. In occasione della costruzione del nuovo supermercato, Lidl si è presa carico della realizzazione della nuova pista ciclo pedonale rialzata che corre lungo tutta Via Duca d’Aosta e che passa attraverso il sottopasso ferroviario per finire all’altezza del distributore di benzina, con una doppia corsia ciclabile e un marciapiede, per un totale di 850 metri lungo cui sono stati anche piantumati 80 alberi.
Il taglio del nastro del nuovo punto vendita di Brescia, avvenuto alla presenza del Presidente della Commissione Commercio, economia e lavoro, turismo, Iyas Ashkar, ha segnato l’inaugurazione di un punto vendita all’avanguardia, progettato nel rispetto dei più recenti standard aziendali di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Questa apertura rappresenta anche un importante intervento di riqualificazione urbana e rigenerazione di un’area precedentemente occupata da un’acciaieria dismessa. Oltre al nuovo store, sono stati realizzati un parcheggio pubblico e un’area verde, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla riconsegna di nuovi spazi alla comunità. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico da 150 kW e il restante fabbisogno energetico è coperto al 100% da fonti rinnovabili. L’illuminazione interna sfrutta sia la luce naturale, garantita da ampie vetrate, sia sistemi a LED, che offrono un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali. Il supermercato, con un’area vendita di oltre 1.200 mq, si trova in via Triumplina, con accesso da via Pertusati. Il parcheggio, che dispone di oltre 120 posti auto, è dotato anche di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici.
Il taglio del nastro dello store di Roma, avvenuto alla presenza della Presidente del XIII Municipio Sabrina Giuseppetti e del Consigliere Capitolino e Presidente della Commissione Lavori Pubblici Antonio Stampete, ha inaugurato un punto vendita che non solo rispetta i più recenti standard aziendali di riduzione dell’impatto ambientale e incremento dell’efficienza energetica, ma è parte di un progetto di riqualificazione del territorio con un approccio sostenibile. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico da 134 KW, mentre il fabbisogno energetico che eccede l’autoproduzione è coperto al 100% con energia proveniente da fonti rinnovabili. È stato realizzato un complesso impianto di trattamento e gestione delle acque meteoriche formato da una vasca di prima pioggia e una vasca di laminazione che raccolgono l’acqua piovana del piazzale permettendone il lento e graduale smaltimento. Inoltre, l’illuminazione, garantita da ampie vetrate e moderni sistemi a LED, permette un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali. In termini di viabilità, per facilitare l’accesso al punto vendita, sono state realizzate una strada complanare, un marciapiede e la strada di accesso al parcheggio che ospita oltre 120 auto e una colonnina di ricarica per veicoli elettrici. Infine, per valorizzare ulteriormente la zona sono stati piantati oltre 270 alberi. Con un’area vendita di oltre 1.000 mq.
L’inaugurazione del nuovo store di Matera, avvenuta con la presenza Commissario prefettizio Raffaele Ruberto, ha dato il via all’espansione di Lidl in Basilicata, unica regione in cui l’Insegna non era ancora presente. L’Azienda, che da anni si impegna per ridurre l’impatto ambientale della propria rete vendita, oltre a quello del proprio comparto logistica, ha realizzato un edificio attento al contesto circostante e dall’elevata efficienza energetica. Il nuovo supermercato, infatti, rientra in classe energetica A4 ed è dotato di un impianto fotovoltaico da 212 KW, mentre il fabbisogno energetico che eccede l’autoproduzione è coperto al 100% con energia proveniente da fonti rinnovabili.L’illuminazione, inoltre, garantita da ampie vetrate e moderni sistemi a LED, permette un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali. Il progetto per il nuovo store, realizzato in seguito alla demolizione di un edificio precedentemente adibito a palestra pubblica, non ha previsto consumo di suolo, bensì il recupero di un immobile dismesso con la riduzione del volume coperto. Il supermercato dispone di un’area vendita di oltre 1.300 mq e di un comodo parcheggio che può ospitare oltre 100 auto, dotato anche di due colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Il nuovo store di Santo Stefano al mare (IM) che si affaccia sull’Aurelia, sopra Marina degli Aregai, inaugurato questa mattina alla presenza del Sindaco Marcello Pallini, rappresenta il primo Lidl nella città di ligure, 7° supermercato dell’Azienda nella provincia di Imperia. L’Azienda, che da anni si impegna per ridurre l’impatto ambientale della propria rete vendita, oltre a quello del proprio comparto logistica, ha realizzato un edificio attento al contesto circostante e dall’elevata efficienza energetica. L’illuminazione, infatti, è garantita da ampie vetrate e moderni sistemi a LED, che permettono un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali. Lo store, inoltre, utilizza energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Il nuovo supermercato, che dispone di un’area vendita di oltre 1.360 mq e di un comodo parcheggio per i clienti da circa 80 posti auto, è stato realizzato in seguito al recupero dell’edificio preesistente, abbandonato ormai da 20 anni, con conseguente consumo di suolo pari a zero. L’Azienda ha realizzato il collegamento tra il quartiere residenziale e la pista ciclabile che segue l’ex tracciato ferroviario, oltre che dell’allargamento della sede stradale di Via Aurelia e della realizzazione delle corsie di immissione ed uscita per accedere comodamente al punto vendita. In copertura, Lidl ha realizzato anche un parcheggio da oltre 70 posti auto asserviti ad uso pubblico.
Al taglio del nastro del 10° store Lidl di Palermo era presente l’Assessore alle attività produttive ed economiche Giuliano Forzinetti. La zona in cui è sorto il nuovo supermercato è stata oggetto di un importante intervento di ristrutturazione e riqualificazione urbana a consumo di suolo zero. L’area vendita, di oltre 1.000 mq, è stata ricavata all’interno di alcuni locali precedentemente adibiti a sala bingo, situati al piano terra di un immobile residenziale e l’edificio, risalente agli anni 70, è stato sottoposto a lavori di adeguamento statico e miglioramento sismico. Il piazzale antistante, realizzato al posto di due spazi commerciali inutilizzati, ospita un parcheggio con 77 posti auto e due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. L’architettura moderna che contraddistingue i punti vendita Lidl si è integrata armoniosamente con l’ambiente urbano circostante, non perdendo mai di vista gli obiettivi aziendali di incremento dell’efficienza energetica e di riduzione dell’impatto ambientale. Il fabbisogno energetico del supermercato è coperto al 100% da energia proveniente da fonti rinnovabili emoderni sistemi a Led permettono di illuminare i locali garantendo un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali.