Una trasformazione digitale profonda, concreta e misurabile: è quella che ha interessato SAMO, gruppo del settore dell’arredobagno che vanta marchi di rilievo quali Samo, Inda, Lineabeta e Siro. A partire dal 2022, l’azienda ha intrapreso un ambizioso percorso di innovazione affiancata da STESI, software house con sede a San Fior (Treviso) specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Con sede a Bonavigo (VR), il Gruppo comprende 5 unità produttive e si distribuisce in tutto il Nord Italia. Con annessa produzione dei profili, 60 isole di produzione da gestire, 4 magazzini KARDEX interfacciati, ubicazioni di tipo scaffale, pick e stock e stiva a terra, l’obiettivo di SAMO è stato chiaro fin dall’inizio: rendere più efficienti i processi produttivi e logistici, migliorare la tracciabilità e aumentare la flessibilità operativa in un contesto produttivo in chiave make to stock.
Il primo progetto, avviato nel 2022 e andato live nel 2023, ha rappresentato il primo passo concreto verso la graduale e completa digitalizzazione di tutte le unità produttive di SAMO. Al centro dell’intervento c’era l’adozione della piattaforma proprietaria Silwa di STESI, integrata con il sistema gestionale SAP e con i magazzini verticali KARDEX presenti nei siti produttivi di SAMO. L’obiettivo era ottimizzare e connettere i flussi – dall’approvvigionamento dei materiali alla produzione – garantendo tracciabilità, precisione e tempestività. In particolare, il progetto ha coinvolto l’asservimento intelligente delle linee produttive, i dati di produzione tramite App Mobile, il calcolo dinamico della fattibilità degli ordini, l’integrazione delle informazioni in tempo reale e il collegamento con le macchine di verniciatura GEMA per ottenere benefici anche in chiave Industria 4.0. Prima dell’intervento, SAMO affrontava criticità significative: tempi lunghi per il calcolo della fattibilità di produzione, difficoltà nel localizzare i componenti e una generale rigidità del sistema informativo.
Grazie all’introduzione della piattaforma Silwa, SAMO ha potuto ottenere una serie di benefici operativi e strategici che hanno trasformato radicalmente il modo di gestire la produzione.
Attività che prima richiedevano ore sono oggi automatizzate e disponibili in pochi secondi. Questo ha permesso di aumentare la velocità e la reattività dell’intera catena produttiva
Ogni componente è monitorato in tempo reale. L’azienda sa sempre cosa è disponibile, dove si trova e in quale fase del processo si trova, riducendo dell’10% le inefficienze
Operazioni come la dichiarazione della produzione, lo scarico dei materiali o la stampa di etichette sono ora gestite in modo digitale e automatizzato, riducendo del 15% gli errori e liberando risorse operative
Una pianificazione più precisa e dati aggiornati in tempo reale consentono di rispettare meglio le scadenze, migliorando il servizio al cliente e la reputazione commerciale dell’azienda
Grazie a interfacce touch intuitive e alla possibilità di inviare messaggi istantanei, gli operatori interagiscono direttamente con il sistema gestionale, richiedendo supporto, segnalando anomalie o gestendo lavorazioni in modo autonomo ed efficiente.
Nel 2024, la collaborazione tra SAMO e STESI si è estesa a un nuovo ambito strategico: la gestione delle spedizioni al fine di rendere più fluido ed efficiente il trasferimento dei prodotti finiti dalla produzione ai magazzini di spedizione. Per farlo, è stato attivato il modulo di spedizioni di Silwa e il modulo SilwaCarrier, che permette di comunicare in modo automatico e trasparente con gli spedizionieri/ vettori. Questa nuova funzionalità ha introdotto una serie di miglioramenti operativi concreti:
Il sistema genera automaticamente i percorsi più efficienti per il picking, tenendo conto della disposizione dei materiali in magazzino, riducendo dell’15% i tempi di spostamento degli operatori e aumentando la produttività
Grazie alla digitalizzazione delle liste di prelievo e alla guida in tempo reale degli addetti, le operazioni di picking sono oggi più rapide, precise e meno soggette a errori o rallentamenti
Ogni movimento di materiale viene registrato istantaneamente, consentendo un monitoraggio continuo delle disponibilità e una gestione dinamica degli spazi. Ciò ha migliorato la saturazione dei magazzini, ridotto gli sprechi e reso più efficiente l’intera catena logistica.
La stampa è immediata e sul posto dell’etichetta identificativa del collo, tramite una stampante portatile, nel momento esatto in cui viene preparato o movimentato.
“La collaborazione con STESI ha rappresentato un cambio di passo radicale,” afferma Mirko Venturato, Manufacturing Manager di SAMO. “Abbiamo trasformato una realtà produttiva complessa in un ecosistema connesso, efficiente e pronto ad affrontare le sfide dell’industria moderna. STESI non è un semplice fornitore: è un partner strategico”.
STESI supporta da oltre vent’anni le aziende manifatturiere nella transizione verso l’Industria 4.0 grazie alla piattaforma Silwa, pensata per essere flessibile, scalabile e integrabile con i principali ERP. “Con SAMO abbiamo costruito una collaborazione fondata su ascolto, co-progettazione e concretezza,” commenta Stefano Cudicio, Presidente di STESI. “È un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere davvero al servizio del business”.
Con oltre 100 milioni di euro di fatturato e una presenza globale, il gruppo SAMO continua a investire in innovazione per rafforzare la propria leadership nel settore arredobagno.